Skip to main content

L’isolamento termico e acustico di una casa dipende in gran parte dai vetri installati sui serramenti. La scelta tra doppio e triplo vetro non è solo una questione di prestazioni, ma anche di conformità alle normative nazionali. Infatti, l’Italia è suddivisa in sei zone climatiche (A-F) e, per accedere alle detrazioni fiscali, è necessario rispettare parametri specifici per l’isolamento.

Il doppio vetro: equilibrio tra isolamento e luminosità

Il doppio vetro, noto anche come vetrocamera, è composto da due lastre di vetro separate da una canalina, riempita da gas isolante. Questa configurazione assicura un buon isolamento termico, riducendo le dispersioni di calore verso l’esterno. Inoltre, offre eccellenti prestazioni in termini di trasmittanza luminosa, garantendo ambienti luminosi e accoglienti.

Grazie ai trattamenti come il basso emissivo, il doppio vetro è in grado di riflettere il calore interno, mantenendo una temperatura stabile nelle stagioni fredde. Soluzioni avanzate come il vetro selettivo o 4 stagioni migliorano ulteriormente l’efficienza, bilanciando isolamento termico e protezione dal surriscaldamento estivo.

Triplo vetro: quando serve davvero?

Il triplo vetro aggiunge un’ulteriore lastra di vetro e una seconda intercapedine di gas, migliorando l’isolamento termico. Tuttavia, è consigliato solo in specifici contesti:

  • Zone climatiche rigide (zone E ed F) con inverni particolarmente freddi.
  • Finestre esposte a nord o a forti venti, dove le dispersioni di calore sono elevate.
  • Edifici ad altissima efficienza energetica, come case passive, dove ogni minimo dettaglio conta per ridurre il consumo energetico.

In altri contesti, il triplo vetro potrebbe risultare eccessivo, riducendo il guadagno solare passivo e rendendo gli ambienti meno confortevoli nelle stagioni intermedie.

Qual è la scelta migliore?

La scelta giusta dipende dalla zona climatica. La decisione tra doppio e triplo vetro non è solo una questione di preferenze, ma segue precisi criteri normativi legati alle zone climatiche, suddivise dalla A alla F in base alle temperature medie annuali.

In ogni caso, per qualsiasi dubbio o necessità di confronto non esitare a contattarci o a raggiungerci nel nostro showroom.

Scopri la promo