La sicurezza della tua abitazione o del tuo luogo di lavoro è una priorità per noi di Forgia. Proteggere i tuoi ambienti significa scegliere serramenti e sistemi di chiusura che offrano il giusto livello di resistenza ai tentativi di effrazione. Ma come si valuta la sicurezza di porte e finestre? Il parametro di riferimento è la classe antieffrazione, definita dalla normativa UNI EN 1627:2011.
Cos’è l’antieffrazione dei serramenti?
L’antieffrazione indica la capacità di un serramento di resistere a tentativi di scasso. Questa caratteristica è fondamentale per proteggere le persone e i beni all’interno degli edifici, evitando intrusioni indesiderate. Le classi antieffrazione per l’ambito domestico sono RC2, RC3 e RC4.
- RC2: offre resistenza contro attacchi con strumenti semplici come cacciaviti e tenaglie. È la classe più diffusa nelle abitazioni.
- RC3: garantisce un livello superiore di protezione, riuscendo a contrastare attacchi con strumenti più sofisticati come piedi di porco e trapani.
- RC4: la scelta ideale per le porte blindate d’ingresso, progettata per resistere a tentativi di scasso con attrezzi pesanti.
Come vengono testati i serramenti antieffrazione?
Per ottenere la certificazione di una classe antieffrazione, i serramenti vengono sottoposti a rigorosi test in laboratorio, secondo le norme UNI EN 1628:2016 (carico statico), UNI EN 1629:2016 (carico dinamico) e UNI EN 1630:2016 (attacco manuale).
- Prova al carico statico: viene applicata una forza crescente su diverse parti del serramento per verificarne la resistenza alla deformazione.
- Prova di carico dinamico: simula l’impatto di un oggetto contro il serramento, per verificare la resistenza del vetro e dei profili.
- Prova di attacco manuale: un esperto tenta di forzare il serramento utilizzando gli strumenti previsti per la classe di resistenza in esame.
L’importanza della scelta della classe giusta
La scelta della classe antieffrazione dipende da diversi fattori, come il valore degli oggetti custoditi all’interno dell’edificio, la posizione geografica e il livello di rischio percepito.
L’antieffrazione delle chiusure avvolgibili
Anche gli avvolgibili possono essere certificati per la sicurezza. La linea Secur di Forgia arriva fino alla classe RC3, garantendo la massima protezione dagli scassi. Questi avvolgibili sono progettati con guide rinforzate, sistemi antisfondamento e meccanismi di blocco per impedire il sollevamento forzato.
Perché scegliere serramenti antieffrazione?
- Maggiore sicurezza: protegge la tua casa o il tuo ufficio da intrusioni e furti.
- Tranquillità: ti permette di dormire sonni tranquilli, sapendo che i tuoi beni sono al sicuro.
- Detrazioni fiscali: in alcuni casi, l’installazione di serramenti antieffrazione dà diritto a detrazioni fiscali.
- Aumento del valore dell’immobile: serramenti di qualità e sicuri aumentano il valore della tua proprietà.
Bonus sicurezza 2025: un’opportunità da non perdere
Per chi desidera investire nella sicurezza della propria casa, il Bonus Sicurezza è stato rinnovato anche per il 2025. Ciò significa che l’acquisto e l’installazione di serramenti, porte blindate e avvolgibili certificati possono beneficiare di detrazioni fiscali.
La scelta di serramenti antieffrazione è un investimento importante per la tua sicurezza e quella dei tuoi beni. Affidati alla nostra per scegliere la soluzione più adatta alle tue esigenze. Contattaci o raggiungici nel nostro showroom.